InsegnAmi@Sorridere 2025

“InsegnAmi@Sorridere”: la comunità si interroga sul disagio giovanile
Università del Salento, 7 maggio 2025 – Aula 7, Studium 2000
Si è svolta ieri, presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento, la terza edizione di “InsegnAmi@Sorridere”, l’evento promosso dall’associazione Il Sorriso di Pierandrea O.d.V. con il patrocinio dell’Università e del DiSUS. Il tema centrale – “Disagio giovanile. Quale ruolo per la comunità?” – ha acceso un confronto profondo e partecipato tra studiosi, associazioni, istituzioni e studenti.
Ad aprire la mattinata è stata l’Orchestra del Liceo Scientifico “De Giorgi” di Lecce, offrendo un momento di accoglienza che ha subito posto al centro i giovani e il loro potenziale creativo. A seguire, la presentazione dell’iniziativa è stata affidata ad Antonella De Blasi, psicologa e volontaria dell’associazione, che ha sottolineato l’importanza di fare rete per accompagnare i ragazzi in percorsi di benessere e consapevolezza.
Tra gli interventi accademici, la prof.ssa Tiziana Marinaci, docente di Psicologia Clinica, ha analizzato il disagio giovanile nel contesto culturale attuale, invitando a una riflessione sui significati attribuiti al malessere. La prof.ssa Terri Mannarini, docente di Psicologia di Comunità, ha invece evidenziato come la dimensione associativa possa essere una risorsa fondamentale per costruire senso di appartenenza e percorsi di cura condivisa.
Significative le testimonianze di realtà attive: Lisa Perillo e Marco Gianfreda (Io Sono ENEA APS – Latina) hanno raccontato che “Meritiamo di tornare a splendere” come diceva Fabio, loro figlio diciannovenne, mentre Paola Medici, sociologa e consigliera della Casa delle Agricolture Tullia e Gino di Castiglione D’Otranto, ha restituito una lettura del disagio legata alla perdita dei legami di comunità, proponendo visioni concrete di rinascita e partecipazione attraverso la terra e le relazioni.
Simone Longo, presidente de Il Sorriso di Pierandrea, ha annunciato con emozione l’istituzione di un premio di studio per tesi magistrali sul tema del disagio giovanile, dedicato alla memoria di Pierandrea Longo: un ulteriore tassello di un percorso di impegno civico e affettivo.
A chiudere l’incontro, il secondo intervento musicale dell’Orchestra del Liceo De Giorgi, che ha idealmente restituito voce e armonia a una giornata ricca di emozioni, riflessioni e visioni condivise.
L’evento è stato moderato da Emanuela Tommasi, social media manager e responsabile comunicazione dell’associazione, che ha accompagnato con sensibilità ogni momento della mattinata.
“InsegnAmi@Sorridere” si conferma così non solo un momento di confronto, ma un invito a guardare il disagio giovanile come specchio della salute collettiva, richiamando ogni cittadino, operatore e istituzione a un ruolo attivo nel costruire spazi di cura, ascolto e appartenenza.
Il Sorriso di Pierandrea O.d.V.
Emanuela Tommasi





