Regolamento Calcio Balilla – “Sorrisi in movimento 2024”

Sport e Inclusione

REGOLAMENTO CALCIO BALILLA

     

      1. Ogni squadra è tenuta ad avere a disposizione il Regolamento di gioco e le note organizzative sul campo per essere consultato ogni qualvolta che ci siano dubbi.

      1. Ogni squadra è composta da un giocatore e una giocatrice. Non sono ammesse squadre composte da giocatori dello stesso sesso;

      1. La partita termina quando si arriva a 9; in caso di pareggio 8-8, ci sarà il killer point (si vince 9-8);

      1. Ogni partita è preceduta dal lancio della moneta, per decretare chi dà il calcio d’inizio;

      1. Lanciata la pallina dalla metà campo, questa deve colpire entrambe le sponde e successivamente può essere giocata;

      1. Non è consentito toccare la pallina due volte con lo stesso ometto o con ometti della stessa stecca, il passaggio di palla con la stessa stecca può essere fatto solo con il tocco di sponda della pallina.

      1. È comunque vietato fermare volontariamente la pallina, se questa dovesse fermarsi in una zona del campo non raggiungibile dalle stecche della difesa e dell’attacco avversario e con pallina fuori dal campo, si ripartirà da chi ha subito l’ultimo gol. Nel caso in cui si verifichino dubbi e incertezze tra i giocatori, ogni decisione verrà presa dagli arbitri.

      1. Se dopo un tiro, la pallina dovesse entrare e uscire dalla porta, il gol sarà convalidato e si riparte dal portiere che ha subito il gol regolare.

      1. Le giocate non valide sono:

    a) non è consentito far girare le stecche di 360 gradi (giro completo dell’ometto comunemente chiamato “rullata “);

    b) non sono consentiti i ganci, cioè passaggi di palla tra ometti della stessa stecca senza toccare a sponda;

     c) non è consentito trascinare la pallina con gli ometti;

    d) non è consentito tirare a palla ferma;

    e) se la pallina esce dal campo di gioco, colpisce cose e/o persone, rientra nel campo di gioco ed entra in porta il gol non è convalidato;

    f) i ganci involontari non sono ammessi (ovvero quando dopo il tiro, la pallina colpisce due o più omini della stessa stecca ed entra in porta);

    g) non è ammesso rimettere in gioco la pallina senza attendere il “via “ dell’ arbitro;

    h) è vietato distrarre gli avversari con offese, gesti, urla e altre forme sleali, pena la prima volta un richiamo verbale dell’arbitro, in seguito se una delle due parti in gioco continuerà a distrarre gli avversari verrà applicato un punto di penalizzazione per ogni scorrettezza commessa, qualora la distrazione nei confronti degli avversari dovesse continuare, chi la commette avrà partita persa a tavolino.

    10. Durante lo svolgimento della partita, i/le due giocatori/trici non possono essere sostituiti, salvo infortuni, è possibile cambiarsi di ruolo due volte.

    11. Durante ogni partita i/le giocatori/trici potranno chiedere una sola interruzione momentanea di massimo 1 minuto (time out)

    12. In caso di bestemmia l’arbitro applicherà l’espulsione dalla partita (e automaticamente sconfitta per 0 – 9)