Trasparenza e solidarietà, approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2023

Strudà, 27 marzo 2024 – Continua sulla strada giusta il percorso della nostra Associazione. Calendario sempre fitto di eventi ed iniziative, progetti e abbracci, impegno e passione. Ed anche trasparenza. L’assemblea dei soci ha approvato oggi all’unanimità il bilancio consuntivo del 2023. Un rendiconto che ancora una volta chiude in attivo, con un avanzo di gestione di quasi 5.800 euro. Non è un risultato scontato. È stato reso possibile soprattutto dalla generosità di soci e benefattori, che hanno versato il 90 per cento delle entrate (che in totale sfiorano i 31mila euro). Ed è soprattutto merito del grande cuore dei tanti volontari, a tutti gli effetti grandi benefattori dell’associazione, che con un’opera incessante organizzano, comunicano e gestiscono le attività; immaginano, realizzano e confezionano tantissime creazioni artigianali solidali. A tutti il grande ringraziamento del Direttivo e del presidente Simone Longo.
Il bilancio delle singole attività è incoraggiante. Un paio di esempi. Il primo riguarda il laboratorio di solidarietà: “costato” 3.900 euro tra materie prime, attrezzature e formazione delle volontarie, ha “prodotto” ricavi per oltre 12mila euro. Sorprendente lo sforzo collettivo messo in campo per la raccolta fondi su “GoFundMe”, per sostenere il progetto di ricerca sulle istiocitosi redatto da ricercatori e medici dell’ospedale pediatrico “Meyer” di Firenze. Tra il 2 dicembre scorso ed il 6 marzo di quest’anno, grazie alla generosità di 269 sostenitori, sono stati raccolti ben 7.990 euro (di cui quasi 3.500 nel solo mese di dicembre). Un ricavato importante che consente di traguardare in anticipo l’obiettivo di finanziare il progetto biennale di ricerca.
Anche la lettura dei costi, quando si tratta di un’organizzazione di volontariato come Il Sorriso di Pierandrea, regala carezze. Il costo è in effetti il core-business di chi devolve interamente il ricavato a chi ha bisogno di un gesto d’amore, di vicinanza, di aiuto. E così sfumano e perdono anche di importanza le spese sostenute per le varie iniziative (alcune delle quali si sono quasi autofinanziate), al cospetto del risultato ottenuto: la partecipazione di centinaia di giovani a Sorrisi in movimento e InsegnAmi@Sorridere, i progetti nelle scuole (“Un fiore per Pierandrea”, “Tu al posto mio”) e il senso di comunità creato da un’idea semplice e allo stesso tempo potente come “Un albero per ricordare, un albero per celebrare”.
Tutte iniziative che saranno replicate nel corso del 2024, con l’obiettivo di fare sempre di più e sempre meglio per donare un sorriso a tanti giovani e meno giovani. E così facendo stupirsi nel riconoscervi la gioia e la bellezza del nostro Pierandrea.













